In tutte le civilizzazioni il digiuno fa parte della vita spirituale e temporale.
Messe da parte queste convinzioni, è utile digiunare? La risposta è si.
Il digiuno detossifica e permette al corpo di mettere in atto dei meccanismi di riparazione e rigenerazione, a condizione che certe regole medicali di precauzione e un un preciso protocollo siano rispettati, durante e dopo il regime di digiuno terapeutico.
Quest’ultimo è variabile da 3 a 40 giorni a seconda degli individui e delle loro motiviazioni, il tutto sempre controllato da un medico.
Digiunare significa offrire al sistema digestivo una pausa del quale beneficerà l’intero organismo. Privandosi della stimolazione digestiva e delle sue funzioni di secrezione, nervose e muscolari, associate al peristaltismo, l’organismo libererà una quantità di energia vitale estremamente sottovalutata. Potrà, quindi, orientare tutti i suoi sforzi per rafforzare le funzioni :
- detossificanti (purificazione, eliminazione e filtraggio)
- rivitalizzanti (normalizzazioni metaboliche e degenerazione cellulare)
N.B. Un opuscolo sul digiuno e il suo svolgimento vi sarà fornito in occasione della vostra visita al centro.
Come prepararsi al digiuno? Esempio possibile :
- Iniziare il digiuno diminuendo l'alimentazione
- Digiuno effettivo durante 6 giorni
- Uscita dal digiuno durante 2 giorni
- Un bilancio biologico è necessario prima dell’inizio del trattamento per determinare i parametri vitali, le intolleranze alimentari e il bilancio della flora intestinale. Un questionario sullo stato di salute sarà fornito
Per una prima esperienza è consigliata una cura di 7 giorni, la durata, però, dovrebbe essere determinata col medico. Per combattere una malattia cronica, la cura potrebbe essere prolungata fino a 14 giorni. A secondo della patologia, la cura può essere ripetuta.
Il digiuno sarà accompagnato da :
- Un medico
- Un nutrizionista (insegnamento della nutrizione detossificante e ipocalorica)
- Massaggi (eliminazione delle tossine tramite massaggi)
- Una idrocolonterapia (eliminazione delle tossine dal sistema digestivo)
- Un programma di ricondizionamento fisico
- Un programma di ricondizionamento immunologico (trasfusione di sangue autologo, orthokine, PRP) e plasmaferesi (filtraggio delle tossine liberate nel sangue dal digiuno)
- Un programma di medicina cinese
- Un controllo biologico che sarà effettuato durante il digiuno
- Un complemento di stimolatori a base di cellule staminali che vi sarà fornito per i mesi che seguiranno il digiuno
Il digiuno dovrà essere interrotto nel caso di :
- Disturbi gastrointestinali persistenti
- Calo del potassio, cloro, sodio (controllato dal proprio medico)
- Problema del ritmo cardiaco o ipotensione
- Insonnia persistente (oltre 2 notti)
- Allucinazioni, attacchi di panico (sudore, nodo alla gola, palpitazioni, sensazione di morte imminente, stato confusionale persistente)
- Crisi tetanico ripetitiva
- Calo della quantità urinaria
- Emicrania
- Febbre